Questo test del qi rivela quale artista ragiona come te

Intelligenza e creatività vengono spesso percepite come qualità distinte, ma in realtà sono strettamente interconnesse e si alimentano a vicenda. Numerosi artisti che hanno segnato la storia non erano soltanto dotati di talento artistico straordinario, ma possedevano anche una mente brillante e versatile. Da Leonardo da Vinci a Salvador Dalí, queste figure eccezionali hanno saputo osservare la realtà da prospettive inedite, dando vita a soluzioni originali e a opere che hanno rivoluzionato le regole del loro tempo.

Cosa valuta realmente un test del QI?

Un test del QI (quoziente intellettivo) non rappresenta una misura assoluta dell’intelligenza, ma analizza competenze come la logica, la memoria, il pensiero astratto e la rapidità di ragionamento. Alcuni test, tuttavia, sono stati ideati per individuare anche aspetti del pensiero creativo e divergente, caratteristiche tipiche di chi possiede una mente visionaria e artistica.

Immagine selezionata

Il principio che guida questo test è affascinante: attraverso una serie di domande mirate, ti permette di scoprire a quale celebre artista assomiglia il tuo modo di pensare. Non si tratta semplicemente di valutare il tuo livello di intelligenza, ma di individuare la tua forma mentis, il tuo approccio unico alla risoluzione dei problemi, alla percezione visiva e al pensiero creativo.

Le domande sono progettate per attivare le stesse aree cognitive che gli artisti utilizzano durante il processo creativo. Ti troverai a completare sequenze logiche, riconoscere pattern visivi e cimentarti con enigmi astratti. Al termine, le tue risposte verranno confrontate con i profili cognitivi di grandi artisti, per individuare la corrispondenza più affine al tuo stile di pensiero.

Ecco i primi 3: Geni a confronto

Se il tuo risultato coincide con Leonardo da Vinci, probabilmente sei una persona che non si accontenta mai di risposte superficiali. Leonardo fu pittore, scienziato, inventore e anatomista: il suo pensiero era sistemico, analitico e sempre orientato a trovare connessioni tra ambiti diversi. Chi ragiona come lui è animato da una curiosità insaziabile, attenzione ai dettagli e una straordinaria capacità di cogliere ciò che agli altri sfugge.

Immagine selezionata

Se il test ti abbina a Frida Kahlo, è probabile che tu sia una persona profondamente legata alle emozioni e all’esplorazione della propria identità. Frida ha saputo trasformare la sofferenza in arte, utilizzando la pittura come strumento di introspezione. Chi condivide il suo stile cognitivo è empatico, introspettivo e dotato di una forte carica espressiva, sia nei pensieri che nelle scelte estetiche.

Chi ottiene un profilo simile a quello di Picasso mostra un’intelligenza sorprendente, capace di infrangere le regole per crearne di nuove. Il pensiero laterale è la sua cifra distintiva: soluzioni imprevedibili, visione fuori dagli schemi e la capacità di trasformare l’ordinario in qualcosa di straordinario. Se il test ti associa a lui, probabilmente sei un innovatore nato, sempre pronto a reinventare la realtà.

Come funziona il test in pratica

Il test si compone di domande a scelta multipla, esercizi visivi, problemi logici e situazioni da interpretare. Le tue risposte generano un profilo cognitivo dettagliato, che viene poi confrontato con quelli di decine di artisti, analizzati attraverso biografie, interviste, racconti e studi psicologici.

Immagine selezionata

Oltre a essere un passatempo stimolante, il test può offrirti nuove chiavi di lettura su te stesso. Scoprire che il tuo modo di ragionare ricorda quello di Basquiat, ad esempio, può aiutarti a riflettere su come affronti le sfide, come esprimi la tua personalità o come reagisci alle situazioni caotiche della vita.

Anche se non sei un appassionato d’arte, il test può sorprenderti. È stato pensato per essere accessibile a tutti, perché l’obiettivo è esplorare la mente, non valutare la cultura artistica. Potresti scoprire di avere molto in comune con Georgia O’Keeffe o Banksy, anche se non hai mai dipinto un quadro.

I risultati: una finestra sulla tua mente creativa

Al termine del test riceverai un’analisi approfondita: il nome dell’artista che più ti rappresenta, una descrizione del suo stile di pensiero e una spiegazione di come queste caratteristiche si riflettono su di te. Troverai anche suggerimenti su come valorizzare queste affinità nella vita quotidiana, nello studio o nella professione.

Immagine selezionata

Molti utenti scelgono di condividere il proprio risultato sui social, confrontandosi con amici, parenti e colleghi. È divertente e stimolante scoprire, ad esempio, che tua sorella ha una mente simile a quella di Magritte mentre tu ti avvicini di più a Kandinsky. La condivisione aggiunge una dimensione ludica, ma anche uno spunto di riflessione collettiva sul valore della diversità mentale.

In definitiva, questo test va oltre il semplice intrattenimento: è un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé. Ti invita a riflettere su chi sei, su come ragioni e su come potresti esprimere la tua creatività, che tu abbia in mano una tela, uno scalpello o una macchina fotografica. Forse non diventerai un artista famoso, ma potresti scoprire che dentro di te c’è sempre stato un genio creativo pronto a emergere.

Lascia un commento