
Il finocchio è una pianta aromatica e gustosa che viene utilizzata per la creazione di moltissimi piatti saporiti. Per poterli utilizzare però, è necessario ottenere dei bulbi sani e saporiti, e per farlo è molto importante effettuare una coltivazione corretta, specialmente il passaggio della concimazione. Andiamo quindi a capire come effettuare una concimazione perfetta.
Preparazione del terreno
Prima di tutto, è importante sottolineare che il finocchio predilige un terreno ben drenato, che sia ricco di sostanze organiche e con un pH leggermente acido oppure neutro. Prima della semina, possiamo consigliarvi di effettuare una lavorazione del terreno, così da eliminare i residui di vecchie colture e rendere la struttura del suo migliore, aggiungendo del compost.

Successivamente, vogliamo sottolineare che per effettuare una buona concimazione, è molto importante aggiungere del compost, stallatico o humus di lombrico, prima della semina così da fornire i nutrienti necessari per lo sviluppo iniziale della pianta. In questo modo andrete a migliorare la fertilità del suolo e favorendo la formazione di bulbi carnosi.
Anche la pacciamatura è una tecnica molto importante, poiché permette di mantenere un livello di umidità importante e soprattutto ridurre la crescita delle erbacce. Consigliamo l’utilizzo di paglia, foglie secche o erba tagliata, così da proteggere il suolo, evitando l’evaporazione e migliorando il terreno e la sua struttura nel lungo periodo.
Fertilizzanti naturali
Prima di tutto bisogna assolutamente parlare dei migliori fertilizzanti naturali che sono in circolazione, si tratta del composto e del letame maturo. Il primo è ricco di materia organica, ma migliora anche la struttura del suolo e asseconda la crescita delle radici. Il secondo invece apporta azoto, fosforo e potassio, elementi molto importanti per lo sviluppo della pianta.

Abbiamo poi da consigliarvi i macerati di ortica e equiseto. Il primo è ricco di azoto e permette di stimolare la crescita delle piante, mentre il secondo contiene importanti quantità di silicio, di vitale importanza per il rafforzamento dei tessuti vegetali e per la prevenzione dalle malattie. Vi basterà spruzzarli sulle piante o distribuirli nel terreno.
Infine, bisogna assolutamente parlare di un altro importantissimo fertilizzante naturale, cioè i fondi di caffè. Il motivo è legato al fatto che contengono molto azoto e quindi permettono di migliorare nettamente la struttura dell’azoto. Ma potete utilizzare anche delle bucce di banana, ricche di potassio e fosforo, elementi che favoriscono la crescita dei bulbi.
Tecniche di applicazione della concimazione
A questo punto è giusto spiegarvi quella che è la tecnica per concimare. Prima di tutto, prima di seminare è bene arricchire il terreno con compost o letame maturo, così facendo andrete a distribuire il fertilizzante mescolandolo con il suolo, promettendo una nutrizione molto più equilibrata per le piante più giovani e che quindi necessitano di quantità maggiori di nutrienti.

Quando le piante sono in fase di crescita, il finocchio necessita obbligatoriamente di altri apporti per la loro nutrizione. Quindi, è necessario applicare dei macerati vegetali ogni due settimane, così da integrare con del compost e aiutare il mantenimento del terreno fertile, favorendo un ottimo sviluppo dei bulbi, grazie a queste aggiunte.
Infine, bisogna concentrarsi su quella che è la concimazione fogliare. Si tratta di un metodo davvero molto efficace che vi da modo di fornire i giusti nutrienti direttamente alle foglie della pianta. Effettuare questo passaggio non è affatto complicato, dovrete solamente spruzzare i macerati di ortica o equiseto direttamente sulle foglie di finocchio, rafforzando la pianta e prevenendo delle possibili carenze.
Un approccio sostenibile per la coltivazione del finocchio
Utilizzare dei fertilizzanti totalmente di origine naturale, non solo vi aiuterà ad ottenere dei finocchi di grande qualità, ma vi permetterà anche di contribuire all’ottenimento di un suolo in salute e alla biodiversità dell’orto. Evitare dei prodotti chimici vi aiuterà a ridurre l’impatto ambientale, abbracciando dei metodi green.

Un terreno ricco di sostanze organiche e soprattutto ben nutrito, vi permetterà di avere un terreno ricco di microrganismi e insetti utili, così da migliorare la fertilità del suolo e non solo. Perché il ruolo importante della biodiversità è proprio quello di poter proteggere le piante dalle malattie e dai parassiti.
Infine, vogliamo sottolineare che adottare dei metodi di concimazione naturali, può aiutarvi a prendervi cura dell’ambiente ottenendo dei prodotti sani e gustosi. Dovrete solamente essere attenti alle tecniche che andrete ad applicare, perché solamente così potrete ottenere dei finocchi di ottima qualità, rispettando la naturale e soprattutto valorizzando le risorse a vostra disposizione.