Come coltivare ortaggi in cassoni rialzati: i vantaggi pratici

Forse in pochi ne hanno sentito parlare, ma esiste un metodo, per potere coltivare gli ortaggi, che ha a che fare con i cassoni rialzati. Pare essere, un dettaglio di ultima generazione, che ha dei vantaggi non indifferenti. Ma in che modo funziona? Approfondiamo il discorso, per capire meglio di cosa parliamo.

Come costruire un orto rialzato

Secondo uno studio, firmato da Coldiretti, pare che 6 italiani su 10, si dedicano alla produzione di verdure, ortaggi e anche piccoli frutti. Cercando, di realizzare, dei piccoli spazi, sul balcone o anche nel proprio giardino. Insomma, dove hanno lo spazio necessario, che possa bastare, per realizzare il tutto, in modo facile.

Immagine selezionata

La caratteristica dell’orto rialzato, risiede proprio, nella struttura dell’aiuola. Che appunto, non è al livello del suolo, ma sollevata da terra. In questo modo, anche la sua gestione, è più facile. Specialmente, quando si parla di orti che sono poco fertili, sassosi, o che si trovano, su dei balconi. E’ una ottima soluzione.

Ma in che modo si può realizzare? Prima di mettersi all’opera, si deve controllare il terreno, per capire se è quello adatto. Poi, dare una occhiata, alle risorse idriche e infine al tempo, che si possiede. Insomma, realizzarlo, non è solo una scelta estetica, ma deve essere accompagnato, da tante altre cose.

Quale sono i materiali che occorrono

Tra i materiali, che servono per potere realizzare queste bordature, si può prendere in considerazione: legno che non è facile da trovare, ma che è economico e al tempo stesso ecologico. Poi, le pietre squadrate, che possono aiutare, nella formazione di muretti a secco. E per finire, anche i mattoni. E si comincia, con la manodopera.

Immagine selezionata

Oltre a questi materiali, che forse si possono considerare, anche i più conosciti e diffusi, sta prendendo piede, qualcosa di diverso. Ovvero, l’orto rialzato, in corten. E’ un materiale, che ha una ottima resistenza, specialmente, ai fenomeni di di corrosione atmosferica. Un dettaglio, che non è da poco, e che aiuta sempre.

Le vasche realizzate in corten, non hanno mai bisogno di manutenzione, riescono a integrarsi alla perfezione, e rientrano nelle opere green. E poi, come se non bastasse, sono anche di facile installazione. Un dettaglio, che non è nemmeno da poco. E che in alcuni casi, aiuta, specialmente, quando si ha poco tempo.

Vantaggi dell’orto rialzato

Terreno: non viene mai calpestato, per cui è anche più soffice. E questo, fa in modo che si possa lavorare, anche su dei terreni, più pesanti, e in un certo senso a rischio di ristagno di acqua. E poi, anche su terreni sabbiosi, e dove l’acqua defluisce, in modo immediato.

Immagine selezionata

Piante devono avere luce: le piante, che sono sistemate nell’orto rialzato, ricevono una maggiore luce. E questo, è molto utile, per le varietà che sono più basse. E che possono anche soffrire, per la competizione tra di loro. I cassoni, permettono anche di riscaldare il terreno, con maggiore facilità. In tutte le stagioni.

Meno erbacce e spazio ottimale: sicuramente, piantare dentro i cassoni, permette lo sviluppo di un numero inferiore di erbacce. Visto, che i semi, fanno fatica ad arrivare in alto. Infine, lo spazio, deve essere sistemato, in modo efficiente, anche per garantire, una sistemazione adeguata. Sotto ogni punto di vista. Tutto, funziona meglio.

Irrigazione e piantaggione

Se vi state chiedendo che cosa piantare, il consiglio, è di lanciarsi sugli ortaggi. I più adatti, sono quelli piccoli: lattughe, spinaci, ravanelli. O ancora, quelli a radice, come cipolle e carote. Ovviamente, anche seguendo, quello che è il piacere personale. E i gusti della famiglia, che poi li consumerà. E partire da li.

Immagine selezionata

Infine, attenzione all’irrigazione. La cosa migliore, è di usare un sistema a goccia. E’ un sistema, che permette di somministrare l’acqua, direttamente alle radici. E tra le altre cose, è un sistema pratico, visto che è fornito di in timer, che permette di programmare ogni cosa, anche il momento in cui, dare l’acqua.

In alternativa, anche l’irrigazione manuale va bene. Anzi, dall’orto rialzato è facilitata. Ci sta, una migliore possibilità di movimento, che con dei sistemi diversi, è anche impossibile, da realizzare. Per cui, se si ha lo spazio sufficiente, è bene tenerne conto. E magari, pensare davvero, che questa, possa essere la soluzione giusta.

Lascia un commento