
La coltivazione delle zucchine in vaso è la soluzione ideale per chi desidera avere verdure fresche ma dispone di uno spazio limitato come balconi o terrazzi. Le zucchine sono piante che si adattano bene alla coltivazione in contenitore purché siano rispettate alcune condizioni che riguardano la scelta del vaso, del substrato, l’esposizione e le cure.
Scelta del vaso e del substrato
Per crescere in modo ottimale, le zucchine coltivate in vaso devono avere a disposizione un contenitore dalle dimensioni adeguate. Si raccomanda di utilizzare un vaso di almeno 40-50 centimetri di diametro e una profondità di almeno 30 centimetri e che sia dotato di fori di drenaggio per evitare la formazione dei ristagni di acqua.

Il substrato deve essere fertile e ben drenato. Una miscela di terriccio universale, compost maturo, sabbia o perlite forniscono una struttura adeguata alla crescita delle zucchine in vaso, migliorando la ritenzione idrica e la circolazione dell’aria. L’aggiunta di materiale organico come humus arricchisce ulteriormente il terreno con tutti i nutrienti necessari alla pianta.
Occorre gestire i problemi derivanti dai livelli di umidità e lo si può fare applicando uno strato di ghiaia o argilla espansa sul fondo del vaso. Questa soluzione evita gli eccessi di umidità, migliora il drenaggio e riduce il rischio di marciumi alle radici. Anche l’applicazione di pacciamatura con materiali organici migliora la gestione dell’umidità e la struttura del substrato.
La semina e il trapianto
La semina delle zucchine può essere effettuata direttamente nel vaso definitivo oppure in un semenzaio con successivo trapianto. Il periodo ideale per la semina va da aprile a giugno quando le temperature salgono introno ai 20 gradi. Si interrano 2-3 semi per vaso a una profondità di 2-3 centimetri per poi diradare successivamente le piantine, mantenendo la più vigorosa.

In alternativa è possibile acquistare le piantine già in parte sviluppate per poi effettuare con attenzione il trapianto, mantenendo intatto l’apparato radicale e distanziando in modo adeguato le piante se il vaso scelto è di grandi dimensioni. Durante questa delicata operazione occorre riporre la massima attenzione nel non danneggiare l’apparato radicale.
Per la coltivazione in vaso sono più indicate quelle varietà di zucchine compatte o rampicanti, come la zucchina tonda di Nizza o la zucchina ad alberello di Sarzana. Queste varietà si adattano meglio agli spazi ridotti e la loro crescita può essere guidata tramite supporti, tutori e graticci, sfruttando tutto lo spazio in verticale disponibile.
Le cure per le zucchine coltivate in vaso
Le zucchine prediligono un’irrigazione regolare per avere il substrato costantemente umido ma non bagnato in modo eccessivo. Si consiglia di annaffiare durante le prime ore del mattino o alla sera, evitando di bagnare le foglie per ridurre il rischio di comparsa di malattie fungine. Durante i periodi di caldo più intenso aumentate le irrigazioni.

L’esposizione al sole è di fondamentale importanza per una crescita sana e rigogliosa delle zucchine. Le zucchine necessitano di almeno 6 ore al giorno di luce del sole diretta. In ambienti con scarsa illuminazione la produttività della pianta può essere compromessa quindi, in questo caso, si raccomanda di spostare i vasi in una posizione più idonea.
Anche la concimazione regolare è importante perché supporta la crescita, la fioritura e la fruttificazione delle zucchine. Si consiglia di utilizzare fertilizzanti organici o specifici per ortaggi da applicare ogni 2-3 settimane durante il periodi di crescita vegetativa. Seguite le dosi raccomandate sulla confezione per evitare eccessivi che potrebbero risultare dannosi.
Protezione dalle malattie e raccolta
La raccolta delle zucchine può iniziare quando i frutti raggiungono una lunghezza di 15-18 centimetri a seconda della varietà, perché questo è il momento in cui presentano le migliori qualità organolettiche. La raccolta continua stimola la pianta a produrre sempre nuove zucchine e previene l’indurimento dell’interno. Per raccogliere utilizzate un coltello affilato.

Molta attenzione alla prevenzione delle malattie. Tra le patologie che più frequentemente colpiscono le zucchine coltivate in vaso vi è l’oidio e la peronospora, causate da funghi che si sviluppano in condizioni di elevata umidità e scarsa ventilazione. Quindi per prevenirle è fondamentale garantire una buona circolazione dell’aria e mantenere regolare l’umidità.
Infine, una buona pratica per coltivare le zucchine in vaso è quella di evitare di coltivarle nello stesso vaso per più stagioni consecutive. La rotazione delle colture aiuta a prevenire l’accumulo di agenti patogeni nel terreno e a mantenere la fertilità del substrato. Si otterranno così zucchine sane e rigogliose.