Eredità e donazioni: cambia tutto! Scopri subito se sei tra gli italiani coinvolti

Gli argomenti di dibattito inerenti alle eredità e alle donazioni sono molti e, spesso, accesi. Questi, infatti, rappresentano temi tanto importanti quanto delicati che ognuno dovrebbe conoscere per capire come, dal punto di vista normativo, muoversi in caso in cui si sia protagonisti di trasferimenti di denaro di questo tipo.

Eredità: di cosa si tratta?

La definizione di “eredità” può essere espressa come un trasferimento di beni di vario tipo, mobili, immobili, denaro ma anche diritti e doveri, compresi i debiti, agli eredi a seguito della morte di una persona. Il passaggio di questi beni può avvenire secondo due modalità, riportate nel paragrafo che segue.

Immagine selezionata

Il testamento è la prima delle due modalità e rappresenta un testo scritto in varie forme. L’olografo è scritto, datato e firmato in prima persona da chi è venuto a mancare. In esso, la persona stabilisce la suddivisione del proprio patrimonio, in termini di numero di eredi e di entità patrimoniali per ciascuno di essi, nel rispetto delle quote legittime destinate al coniuge, ai figli e ai genitori.

Il testamento pubblico viene redatto da un notaio in presenza di testimoni mentre il testamento segreto è consegnato in maniera sigillata al notaio stesso. La successione rappresenta la seconda modalità: in caso di assenza di testamento, i beni vengono distribuiti agli eredi legittimi secondo alcune regole, stabilite per legge. In assenza di eredi, il patrimonio finisce nelle mani dello Stato.

Donazione: di cosa si tratta?

La donazione rappresenta l’atto attraverso cui uno o più persone, ancora in vita e definite donanti, trasferisce (o trasferiscono) in maniera gratuita alcuni beni o diritti fino ad allora in proprio possesso ad un’altra persona. Si tratta di un vero e proprio contratto, formale e irrevocabile, in presenza di un notaio.

Immagine selezionata

I beni che possono essere donati sono di svariati tipi. Tra gli esempi più comuni troviamo immobili, come abitazioni, appartamenti o case in genere, ma anche quote societarie, azioni, denaro e quant’altro. Le donazioni possono essere impiegate come forme anticipate di passaggio da una generazione all’altra di patrimoni che altrimenti verrebbero in futuro ereditati.

Anche nel caso della donazione, come avviene per l’eredità, la normativa è ampia e regolamenta in maniera specifica numerosi aspetti: se la donazione, ad esempio, non rispetta i diritti degli eredi legittimi, alla morte del donatore, sembra che essi possano rivalersi per recuperare i beni, o il valore relativo ad essi, che spetta loro per legge.

Alcuni importanti aspetti fiscali

Per legge, in Italia, il trasferimento di denaro dovuto ad eredità o per donazione è soggetto al pagamento delle cosiddette imposta di successione e di donazione, rispettivamente. Queste fiscalità sono in genere calcolate in base al valore dei beni che sono trasferiti e al grado di parentela che intercorre tra chi cede e chi riceve il patrimonio in questione.

Immagine selezionata

Nel 2024, ad esempio, sembrerebbe che le aliquote da versare, previste in caso di eredità e di donazione, fossero pari al 4% per il coniuge e per i figli, con una franchigia di 1 milione di euro ciascuno. Tale valore aumenterebbe al 6% nel caso di fratelli o sorelle, con franchigia di 100.000 €.

La stessa percentuale di fiscalità sarebbe prevista anche per tutti i parenti fino al quarto grado, ma senza alcuna franchigia. Infine, percentuali pari all’8% sarebbero state previste per tutti gli altri soggetti coinvolti, come gli amici. Anche in quest’ultimo caso, non sarebbe stato previsto alcun tipo di franchigia.

Le ultime novità

Sembra che sia da svariato tempo che in Italia venga paventata l’idea di apportare modifiche all’imposta di successione, grazie all’introduzione di nuove riforme. Alcune proposte che sarebbero state fatte nel tempo riguarderebbero l’aumento delle aliquote per i patrimoni di grandi dimensioni, l’introduzione di una tassa patrimoniale proporzionale all’entità delle eredità.

Immagine selezionata

Ma non solo! Anche la riduzione del valore delle franchigie per quel che riguarda i figli e i coniugi. Nonostante si tratti di argomenti molto discussi e per cui sono, e sono stati, creati numerosi dibattiti, attualmente la legge italiana non avrebbe apportato modifiche drastiche alle normative inerenti a tali ambiti.

In conclusione, nonostante le eredità e le donazioni possano rappresentare degli strumenti importanti nella gestione del patrimonio familiare e siano, quindi, soggetti a normative specifiche e ampie, nel contesto attuale non sembrerebbero essere registrati cambiamenti significativi a quelle che sono attualmente le norme in vigore. Una costante consapevolezza dei cambiamenti in atto, rimane comunque fondamentale.

Lascia un commento